top of page
  • Immagine del redattoreRedazione

Valle del sosio, Torto e corleonese, insieme per vincere


È fissata per giorno 31 marzo la data ultima per definire la strategia dell’area interna del Corleonese, del Torto e del Sosio. Come frontman è Nicolò Nicolosi, il sindaco di Corleone, si è fatto promotore dell’iniziativa snai (strategia nazionale area interna) sin dal 2022, col coinvolgimento delle tre unioni di comuni, il Sosio, il Torto e il Corleonese. Sono in tutto 16 i comuni che aderiscono alla grande Unione del Corleonese, del Torto e del Sosio. Da un punto di vista giuridico, come previsto dallo statuto dell’area interna, le tre unioni fino ad oggi attive, si andranno a fondere all’interno del progetto “snai”, che prevederà una cabina di regia con i sindaci e amministratori locali dei 16 comuni aderenti, la possibilità di attingere a milioni di euro già stanziati dal pnrr e dai fondi strutturali Europei per tanti progetti da realizzare nel contesto territoriale.


Sono susseguiti tanti incontri istituzionali nel percorso di questo ambizioso progetto territoriale, e a gennaio è stata la volta dell’incontro a ficuzza, in cui hanno partecipato tra gli altri anche l’assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Andrea Messina, il coordinatore tecnico del Laboratorio Permanente Progetto Italiae, Giovanni Xilo, l’avvocato Elisabetta Mariotti, componente del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Siciliana, e il dirigente del Dipartimento Programmazione, Vincenzo Falletta.


A ficuzza, all’interno della Real casina di caccia si è siglato il protocollo d’intesa, in cui i Comuni, e in particolare i sindaci dei 16 comuni riuniti con gli esperti regionali e l’assessore Messina, hanno deciso per condividere una strategia territoriale comune che, grazie alla forma associativa, permetta di accedere ai fondi e favorire lo sviluppo del territorio dal punto di vista economico, sociale, infrastrutturale, turistico, cosa che sarebbe impossibile per singoli piccoli Comuni. Inoltre, la costituzione dell’Area Interna avrà vantaggi anche per l’accesso ai fondi del Pnrr, il Piano di Ripresa e Resilienza che, solo in Sicilia, varrà 55 miliardi di euro. L’occasione di unificare i singoli territori attraverso la snai renderà i territori attrattivi per coloro che vedono ancora i territori troppo interni e difficili da raggiungere, ma anche per i cittadini stessi una speranza di poterci vivere dignitosamente. Tre sono gli assi maggiormente di interesse all’interno della snai, scuola, viabilità e sanità. La maggior parte dei fondi stanziati saranno messi a disposizione per migliorare e realizzare ciò che questi servizi essenziali per i cittadini servono soprattutto a due anni dalla pandemia. Prizzi, è così pronta a fare un passo avanti nello sviluppo economico e sociale per i cittadini e potrà cogliere finalmente questa occasione di vitale importanza.


Pubblicità:


185 visualizzazioni
bottom of page