Redazione
Entro quando saremo tutti vaccinati?

Il vaccino consente di raggiungere l’immunità da un determinato agente infettivo attivando nell’organismo del soggetto cui viene somministrato la memoria immunologica del virus. I vaccini, infatti, sono costituiti da sostanze che sollecitano il sistema immunitario a scatenare una risposta analoga a quella che verrebbe stimolata dall’agente patogeno. In questo modo l’organismo è in grado di ricordare e riconoscere il patogeno in questione e, in caso di aggressione, attivare rapidamente una risposta immunitaria adeguata.
Grazie ad un sistema sperimentale siamo riusciti a simulare il tempo stimato di avanzamento della campagna di vaccinazione in Italia sulla base dei dati istituzionali messi a disposizione dal Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Superiore di Sanità e ISTAT.
Stando ai dati aggiornati a oggi l’Italia raggiungerà l’immunità di gregge il 23 febbraio 2023.
Funziona così:
In base all'andamento della campagna di vaccinazione (quante somministrazioni effettuate in Italia nei giorni passati) viene stimato quanto tempo resta per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale della popolazione generale e di quella dei soggetti ad alta priorità, così come definiti nel piano nazionale di vaccinazione.
In Italia si è iniziato a somministrare il primo vaccino il 27 dicembre 2020. Oggi, lunedì 1 marzo 2021, sono state somministrate 4.302.717 dosi, ma ne mancano 79.195.366 per vaccinare il 70% della popolazione con 2 dosi a testa. Al ritmo di 108.968 somministrazioni al giorno tenuto negli ultimi giorni, mancano 1 anno, 12 mesi e 6 giorniprima di raggiungere l'obiettivo.
Per farlo entro settembre 2021 bisognerebbe somministrare una media di 372.381 dosi al giorno. Attualmente le persone vaccinate con due dosi sono 1.400.262 (una media di 8.868 al giorno), pari allo 3,4% dell'obiettivo di copertura vaccinale della popolazione. Il ritmo attuale dovrebbe aumentare del 61,6% per raggiungere il prossimo obiettivo di vaccinare 6.370.000 persone (operatori sanitari, personale e ospiti delle RSA, anziani con più di 80 anni) entro questo mese.