Redazione
Prizzi: rifugio e cure per gli animali d’affezione
Ogni anno nel nostro paese centinaia di cuccioli appena nati ma non solo vengono strappati dalle loro madri, abbandonati in sacchi, cassonetti, scatole e quant’altro e lasciati lì a morire per strada, gettati nel fiume, in un burrone o nel lago con il destino aggrappato alle loro grida e alla speranza che qualcuno li senta e li salvi.

Purtroppo a Prizzi non esistono strutture pubbliche di accoglienza per i nostri amici non autosufficienti, per cui la sopravvivenza è affidata a cittadini di buon cuore che spesso non hanno i fondi/spazi necessari per prendersene cura.
L’impegno di OIPA ITALIA ODV – Organizzazione Internazionale Protezione Animali con il progetto "HABITATCARE&LAB" per il nostro paese è di proteggere gli animali sfortunati, compresi i cuccioli, con programmi specifici di accoglienza per salvare i più fragili, appena nati da 0 a 30 giorni, la cui tenera età li rende estremamente delicati e bisognosi di cure professionali e di assistenza continuativa per farli sopravvivere senza le cure della mamma, per garantire loro la vita e l'adozione al compimento dei 60 giorni, età minima per l’affidamento in famiglia.
Ci serve solo un tuo voto. A te non costa nulla, a loro salvi la vita. VOTA DA QUI
Con Avviso Pubblico è stata avviata la consultazione per scegliere un progetto da realizzare a Prizzi, tra i quattro proposti, in ossequio alla Giunta Comunale n. 14 del 15/02/2023 con la quale è stato approvato il “Documento sulla partecipazione” anno 2022.
Il Comune invita pertanto tutti i cittadini ad esprimere la loro preferenza per l'utilizzo delle somme in questione scegliendo una delle seguenti azioni:
Disinfestando e derattizzando
Disinfestando e derattizzando €6.500
Internet per TUTTI! €8.000
HABITATCARE&LAB €8.000
COE.S.I. FEST – Coesione, sostenibilità, inclusione €8000
OIPA ITALIA ODV – Organizzazione Internazionale Protezione Animali con il progetto "HABITATCARE&LAB" ha bisogno del tuo voto per realizzare di un microrifugio per funzionerà da ricovero/stallo temporaneo per i nostri amici animali (in prevalenza cani vaganti in situazione di pericolo) fino ad adozione da parte di privati o fino a ricollocazione nel quartiere di appartenenza con la costruzione di box necessari al loro confinamento, realizzati nel rispetto della normativa vigente e in struttura pubblica già predisposta a tal fine da concordare con l’Amministrazione Comunale all’atto dell’aggiudicazione della somma (si potrebbe prospettare l’utilizzo di aree attualmente in disuso ma nella disponibilità del Comune, idonee allo scopo della presente proposta progettuale).
Realizzazione di tutte le attività relative alla profilassi sanitaria e sterilizzazione, in sinergia con l’ASP Veterinaria che consentirà di provvedere alla realizzazione delle suddette attività in assenza di costi a carico dell’amministrazione. Adozione e/o mantenimento degli animali vaganti nel territorio e sprovvisti di proprietario, a garanzia della loro salute e del loro benessere.
Monitoraggio, con l’ausilio dei Medici Veterinari dell’ASP e la Polizia Locale, di branchi di cani randagi o dei pastori che potrebbero creare gravi problematiche sul territorio, intervenendo con la loro sterilizzazione ed eventualmente trovando agli stessi una sistemazione migliore così da poter garantire sia il loro benessere che la sicurezza dei cittadini.
Laboratori prevalentemente esplorativi ed esperienziali (escursioni e visite naturalistiche) utili alla sperimentazione e conoscenza della natura e alla valorizzazione della biodiversità tramite lo spirito di avventura; Saranno rivolti a utenti di tutte le età e anche in sinergia e/o a supporto di progetti di educazione civica promossi dagli istituti scolastici.
Vogliamo dare una speranza di vita a tutti i nostri amici animali? Ci serve solo un tuo voto. A te non costa nulla, a loro salvi la vita.
Ecco un video pratico su come votare: Successivamente bisogna caricare la foto del vostro documento e cliccare su "invia".
Nota: La scelta potrà avvenire entro giovedì 2 marzo 2022. Si può esprimere una sola preferenza.
I risultati della consultazione verranno resi noti tramite gli organi di stampa, il sito web e i profili social del Comune di Prizzi.
Pubblicità: