top of page
  • Immagine del redattoreRedazione

Prizzi: Pericolo truffa, “SMS di Poste Italiane chiede di aggiornare i propri dati”

Aggiornamento: 16 mag 2020


Foto: magaze

Poste Italiane lancia l’allarme per un nuovo attacco di phishing via SMS: nel testo del messaggio l’ignara vittima prizzese questa mattina è stata invitata ad aggiornare i propri dati “al nuovo sistema PSD2” per evitare il blocco delle utenze postali, ma l’obiettivo della nuova campagna di smishing è ovviamente quello di rubare i dati di accesso (nome utente, password, OTP) e sottrarre denaro dal conto.


La vittima si è recata all’ufficio postale per verificare l’autenticità del messaggio... indubbiamente si è trattato di una nuova campagna malevola di smishing (phishing via SMS) che sta diffondendo un finto messaggio di testo SMS apparentemente inviato da Poste Italiane con cui gli ignari utenti vengono invitati ad aggiornare i propri dati al nuovo sistema PSD2 per evitare il blocco delle utenze postali. La genericità del messaggio può trarre in inganno sia i clienti di Poste Italiane sia tutti coloro che ne utilizzano quotidianamente i servizi, come l’invio o la ricezione di pacchi.


La vittima viene quindi reindirizzata su un sito Web malevolo che richiama in tutto e per tutto quello di Poste Italiane per convincerla a comunicare il suo numero di telefono e quello della carta di credito. Successivamente, l’utente viene invitato ad inserire il codice di sicurezza OTP (One Time Password) che ha appena ricevuto sul suo telefono. A quel punto i criminal hacker sono in grado di operare online per suo conto.


Poste Italiane, da parte sua, fa sapere che non ha mai chiesto ai suoi clienti né chiederà mai telefonicamente o attraverso e-mail, SMS e messaggi sui social network di fornire password, dati delle carte di credito, codici OTP, PIN, credenziali, chiavi di accesso all’home banking o altri codici personali.

Vi invitiamo, qualora riceveste questi messaggi di non aprirli e rivolgersi subito all'ufficio Postale del proprio paese e di segnalarci il caso.

1.980 visualizzazioni
bottom of page