top of page
  • Immagine del redattoreRedazione

Prizzi: Elezioni Comunali 2022: la guida al voto

Da oggi si sceglie il sindaco e i consiglieri per il nostro comune.

Ecco i candidati che si sfideranno:

Le formazioni in campo sono in tutto 3:


Antonina Comparetto (Candidato civico) è sostenuta da Un Progetto per Prizzi - Comparetto Sindaco, mentre Giuseppe Cannella (Candidato civico) è appoggiato da Uniti e Liberi per Prizzi - Cannella Sindaco. Salvatore Boccellato (Candidato civico) è sostenuto da Liberamente Impegno per il Bene Comune di Prizzi - (Boccellato Sindaco). Oltre al candidato, gli elettori potranno scegliere quale lista contrassegnare con la propria preferenza (vale il voto disgiunto).

Dalle 7 alle 23 di oggi 12 giugno, non solo Prizzi, ma oltre 900 comuni italiani sono chiamati alle urne per eleggere sindaci e consiglieri comunali. Per quanto riguarda questi ultimi, i cittadini possono esprimere sulla scheda elettorale delle preferenze. Le modalità però variano in base al numero di abitanti e in alcuni casi è previsto il meccanismo della doppia preferenza di genere. Ecco come funziona nel nostro comune:


Pubblicità

L'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente all’elezione del sindaco. Ciascuna candidatura alla carica di sindaco è collegata a una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quarti. Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. Ciascun elettore può votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno. Può anche esprimere un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco scelto, scrivendone il cognome nella apposita riga stampata sotto il medesimo contrassegno. A ciascuna lista di candidati alla carica di consigliere si intendono attribuiti tanti voti quanti sono i voti conseguiti dal candidato alla carica di sindaco ad essa collegato. Nel caso in cui sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista e il candidato a sindaco collegato, purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50% +1 dei votanti e il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50% degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune. Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, l’elezione è nulla.


La doppia preferenza di genere

La composizione delle liste per i consiglieri comunali può essere rappresentata da entrambi i sessi. La doppia preferenza può essere esercitata anche nel caso in cui si ricorra al voto disgiunto.


Rimanete connessi per aggiornamenti in tempo reale.


Pubblicità



787 visualizzazioni
bottom of page