Redazione
Autocertificazione di Natale e come si usa. (Scarica da qui)
Nell’autocertificazione scaricabile qui di seguito, per questioni di privacy, non è necessario scrivere o comunicare anche verbalmente alle forze dell’ordine con chi si trascorreranno le festività natalizie. Occorre solamente indicare il motivo dello spostamento, l'indirizzo di partenza e quello di arrivo. Quindi, per le visite a parenti e amici, non dobbiamo scrivere il nome della persona da cui stiamo andando.

Autocertificazione, le regole della zona rossa (dal 24 al 27 dicembre; il 31 dicembre; dall'1 al 3 gennaio; il 5 e 6 gennaio 2021)
In zona rossa l'autocertificazione andrà portata sempre con sé.
E all'interno del modulo dovremo scrivere:
- nome e cognome; - luogo e data di nascita; - indirizzo di residenza; - indirizzo di domicilio; - documento di riconoscimento (carta d'identità, patente...); - numero di cellulare; - indirizzo di partenza dello spostamento; - indirizzo di arrivo;
Scarica da qui: https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
Motivi dello spostamento (comprovate esigenze lavorative; motivi di salute; altri motivi di urgenza da specificare). In questi “altri motivi” sono inclusi: la spesa, le attività fisiche (vanno fatte nei pressi della propria abitazione e in forma individuale), le celebrazioni religiose (per chi vuole andare a messa la Cei ha raccomandato che la chiesa da raggiungere “dovrà essere ragionevolmente individuata fra quelle più vicine) e gli spostamenti (questa la novità dell'ultimo decreto Conte) per le visite a parenti ed amici.